L’AI sta rivoluzionando la rilevazione e la predizione del rischio nel mondo industriale. Nuove metodologie sempre più sofisticate combinano analisi avanzate dei dati con l’opinione degli esperti per identificare tempestivamente situazioni di rischio e prendere decisioni informate.
Aramix mette a punto servizi e soluzioni, affidandosi ai fattori più rilevanti per ogni industry e caso specifico, tra cui principalmente:
- Monitoraggio in Tempo Reale dei dati provenienti da sensori presenti nei processi industriali. I modelli di intelligenza artificiale analizzano costantemente questi dati per identificare anomalie ed rilevare tempestivamente situazioni di possibile rischio. Ciò consente alle aziende di intervenire prontamente prima che i problemi si trasformino in situazioni critiche;
- Analisi dei Dati Storici tramite algoritmi avanzati di Data Science, Aramix analizza i dati storici per individuare tendenze e pattern nascosti. Questo consente alle aziende di identificare le cause degli eventi di rischio passati e di prendere misure preventive per evitarli in futuro;
- Analisi delle Condizioni Esogene: Aramix sviluppa modelli predittivi dei parametri di esercizio degli impianti considerando anche dati esogeni. Questi modelli permettono alle aziende di anticipare situazioni sfavorevoli che potrebbero influenzare i processi industriali.
Gestione del Rischio: una success story per la rete di distribuzione elettrica
Un importante player nel mondo dell’energia, che gestisce l’illuminazione stradale nelle principali città del mondo, si è rivolto a noi per capire come ottimizzare la manutenzione dei lampioni.
La soluzione sviluppata integra dati aperti con dati sull’illuminazione cittadina, database proprietari relativi a malfunzionamenti e guasti delle lampade, nonché opinioni di esperti e letteratura scientifica di supporto.
Come output principale, il cliente ha ottenuto un sistema di supporto alle decisioni (DSS) sotto forma di un’interfaccia personalizzabile e interrogabile: inserendo aree geografiche e parametri relativi all’illuminazione, l’algoritmo basato sull’intelligenza artificiale identifica le microzone in cui è più alto il rischio di guasto degli elementi del punto luce e, quindi, vale la pena essere sostituiti. Il rischio tiene conto della affidabilità dell’asset e delle conseguenze della mancanza di luce.
Questo sistema consente di prendere decisioni informate per prevenire guasti, con una significativa riduzione degli sprechi in termini di costi, tempi e risorse umane, nonché maggiori possibilità di successo nelle gare d’appalto pubbliche.